Sai che se assumi nuovo personale nella tua Farmacia con il contratto di apprendistato professionalizzante, la formazione professionale è obbligatoria? Sai che pur essendo di tua responsabilità, per la formazione puoi rivolgerti ad enti esterni?

Vediamo ora nello specifico quali sono gli obblighi formativi, i contenuti della formazione e le sanzioni per la mancata formazione.

Contratto di apprendistato professionalizzante: gli obblighi formativi

Il contratto di apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato finalizzato ad acquisire, in ambiente di lavoro, una qualifica professionale valida ai fini contrattuali.

Infatti, durante il rapporto di lavoro sussiste l’obbligo per la Farmacia di erogare all’apprendista la formazione necessaria allo sviluppo di specifiche competenze che consentano di svolgere in maniera autonoma ed efficace un determinato mestiere.

La formazione si realizza principalmente in Farmacia, sul lavoro, sotto la responsabilità del tutor aziendale e deve essere pianificata in termini di attività, obiettivi e risultati.

Per tale ragione ogni contratto di apprendistato comprende un Piano Formativo Individuale che definisce il programma delle competenze da acquisire e le modalità di erogazione della formazione, secondo moduli e formulari eventualmente stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali.

Contratto di apprendistato professionalizzante: i contenuti della formazione

La formazione professionalizzante, finalizzata all’acquisizione delle competenze tecnico-professionali specifiche del ruolo professionale che l’apprendista dovrà ricoprire al termine dell’apprendistato, è svolta sotto la responsabilità della Farmacia e ha una durata stabilita dai singoli accordi interconfederali e contratti collettivi nazionali.

La normativa nazionale, D. Lgs. N. 81/2015, stabilisce che tale formazione è integrata, nei limiti delle risorse annualmente disponibili, dalla offerta formativa pubblica, interna o esterna alla Farmacia, finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali per un monte complessivo non superiore a 120 ore per la durata del triennio e disciplinata dalle Regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano.

Sulla base del titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione, la formazione di base e trasversale si articola in:

  • 120 ore per gli apprendisti privi di titolo di studio, in possesso di licenza elementare e/o della sola licenza di scuola secondaria di I grado (licenza media);
  • 80 ore per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado o di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;
  • 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente

Tale formazione deve riguardare generalmente tematiche come:

  • sicurezza sul lavoro;
  • disciplina del contratto di lavoro;
  • organizzazione e qualità aziendale:
  • comunicazione e problem solving in ambito lavorativo;
  • informatica;
  • lingua straniera.

L’azienda in possesso dei requisiti di capacità formativa, può decidere di erogare direttamente questa parte di formazione, soprattutto se prevista dal CCNL applicato, piuttosto che rivolgersi ad enti di formazione esterni.

Contratto di apprendistato professionalizzante: le sanzioni per la mancata formazione

Il datore di lavoro, che non provvede alla erogazione della formazione al proprio apprendista, è tenuto a versare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta con riferimento al livello di inquadramento contrattuale superiore che sarebbe stato raggiunto dal lavoratore al termine del periodo di apprendistato, maggiorata del 100 per cento, con esclusione di qualsiasi sanzione per omessa contribuzione. Invece, in caso di formazione erogata parzialmente, il personale ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali adotta un provvedimento di disposizione, ai sensi dell’articolo 14 del decreto legislativo n. 124 del 2004, assegnando un congruo termine al datore di lavoro per completarla.

In conclusione, il contratto di apprendistato professionalizzante ti permette oltre che di avere vantaggi normativi e sgravi contributivi e fiscali anche di assumere un apprendista da formare.

Se stai cercando un ente per la formazione esterna contatta i nostri esperti.

ReteFarmanet, grazie ai suoi servizi di consulenza può aiutarti sia nel momento dell’attivazione del contratto che durante lo svolgimento grazie all’erogazione di corsi per la formazione e al continuo aggiornamento sulla normativa vigente.

Contattaci per una consulenza GRATUITA!