Hai una farmacia? Vuoi farla crescere e sviluppare con personale costantemente aggiornato o vuoi superare un momento di crisi? Sai che puoi finanziare la formazione del tuo personale accedendo ai fondi paritetici interprofessionali?

La formazione finanziata in Farmacia rappresenta un’ottima opportunità per tutti quei farmacisti che desiderino offrire una formazione continua e specializzata ai propri lavoratori. Per poter finanziare la formazione del proprio personale, la Farmacia può accedere ai fondi paritetici interprofessionali introdotti dalla legge 388/2000.

Scopriamo insieme come funziona e come accedere al fondo.

Come funziona la formazione finanziata per le Farmacie

I fondi rappresentano una grande opportunità per tutte quelle Farmacie che vogliano crescere, svilupparsi ed essere sempre competitive sul mercato.

Aderendo al fondo, la Farmacia può destinare la quota dello 0,30% dei contributi INPS alla formazione del personale. Per aderire ad un fondo non vi sono costi da sostenere: l’adesione è completamente gratuita. I dipendenti della Farmacia sono gli unici destinatari dei finanziamenti.

Sono due le modalità di accesso ai finanziamenti:

1) Il conto formazione: con esso la Farmacia accumula i propri versamenti sul fondo e attinge direttamente da quest’ultimo per finanziare la formazione del personale. Si tratta di una modalità di accesso molto vantaggiosa ed usata perchè permette alle Farmacie di accantonare risorse. E’ necessario però puntualizzare che questi fondi possono essere accumulati per due anni, allo spirare di detto termine, se la Farmacia non ha utilizzato il capitale, esso sarà destinato per finanziare i bandi.

Ogni Farmacia può decidere di iscriversi ad un unico Fondo, l’adesione può essere sempre revocata e l’iscrizione dura un anno. Salvo che non subentri espressa disdetta, l’iscrizione al fondo si considera tacitamente rinnovata, di anno in anno.

2) Il conto sistema: è la modalità di finanziamento per la formazione che si realizza con appositi e specifici bandi. Le Farmacie possono partecipare ad essi presentando i progetti formativi. Questi ultimi vengono valutati e, successivamente, viene stilata una graduatoria.

Come aderire al Fondo per accumulare risorse strumentali per accedere alla formazione finanziata

Ebbene, la Farmacia dovrà comunicare all’INPS l’adesione al fondo attraverso il Modello di denuncia contributiva DM10/2I. In questo modello la Farmacia deve espressamente indicare quale Fondo ha scelto, il relativo codice ed il numero dei lavoratori ai quali la farmacia versa  “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”.

La Farmacia dovrà usare lo stesso modello per manifestare una eventuale revoca dell’adesione al Fondo.

Come accedere alla formazione finanziata: la presentazione del progetto formativo

E’ essenziale, per le Farmacie che vogliano accedere ai finanziamenti dedicati alla formazione del personale, presentare un ottimo progetto formativo.

Per prima cosa, nel progetto dovrà essere descritto l’obiettivo organizzativo che l’impresa vuole realizzare partecipando al bando. Un’azienda può chiedere di accedere alla formazione finanziata per crescere, per svilupparsi oppure per superare un momento di crisi. E’ importante, inoltre, che l’azienda puntualizzi l’obiettivo da realizzare ovvero l’aumento delle capacità e delle conoscenze del personale. Questo obiettivo viene realizzato dall’azienda avvalendosi di una società esterna esperta nella consulenza e nella formazione manageriale.

Se il progetto è rivolto alla formazione di varie figure professionali (farmacisti, magazzinieri etc..), è necessario che l’azienda esprima il “fabbisogno formativo” di ciascuna persona. Dovrà poi essere stilato un piano di formazione. Se partecipa al bando, il progetto formativo dovrà essere ovviamente valutato dal fondo. Se sarà conforme ai suoi criteri, il progetto verrà approvato e la Farmacia sarà ammessa al finanziamento per la formazione del personale.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni richiedi una consulenza gratuita agli esperti di ReteFarmanet.