Hai una Farmacia e vuoi ridurre i costi del personale? Sai che con il contratto di apprendistato professionalizzante hai notevoli vantaggi?

Scopriamo insieme le caratteristiche di questa tipologia di contratto, le agevolazioni per la tua farmacia, chi sono i destinatari e quanti apprendisti puoi assumere.

Contratto di apprendistato professionalizzante: caratteristiche 

Il contratto di apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, rivolto alla formazione e all’occupazione di un soggetto che abbia determinati requisiti anagrafici. È stato riformatodal Decreto Legislativo n. 81/2015, al fine di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro. 

Come suggerisce la denominazione, si tratta di un contratto formativo o contratto di mestiere che punta a far apprendere la professione sul campo, fornendo al lavoratore i mezzi necessari per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.

A fronte di cospicue agevolazioni, infatti, sussiste l’obbligo da parte della Farmacia di erogare all’apprendista la formazione utile allo sviluppo di specifiche competenze professionali e personaliche consentano il conseguimentodella qualificazione prevista dal contratto.

Nel caso in cui si verifichi una sospensione involontaria del lavoro di durata superiore a trenta giorni, per malattia, infortunio, maternità o altro, sussiste la possibilità di prolungare il periodo di apprendistato, al fine di garantire il completamento del percorso formativo.

Al termine del periodo di apprendistato, se nessuna delle parti recede dal contratto, nel rispetto dei tempi di preavviso previsti, il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Durante il periodo di preavviso continua a trovare applicazione la disciplina del contratto di apprendistato. 

La durata del contratto è determinata dai CCNL in base alla qualifica da conseguire.

La normativa nazionale stabilisce, comunque, che la durata minima del contratto non può essere inferiore a sei mesi (fatta salva la disciplina di contratti per attività stagionali) e non può superare i tre anni.

Per i profili del settore artigianato individuati dalla contrattazione collettiva, la durata del contratto può arrivare fino a 5 anni.

Contratto di apprendistato professionalizzante: quali sono le agevolazioni per la tua Farmacia 

La Farmacia che assume con contratto di apprendistato professionalizzante, può beneficiare delle seguenti agevolazioni:

  • Economiche: possibilità di inquadrare l’apprendista ai fini retributivi fino a due livelli inferiori rispetto a quello spettante (facendo riferimento al contratto di categoria);
  • Normative: esclusione dell’apprendista dal computo dei limiti numerici del personale previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative (ad es. non sono computabili nella base di calcolo per le assunzioni obbligatorie dei disabili, ai fini dei licenziamenti, ecc.).
  • Fiscali: esclusione dell’apprendista dal computo della base imponibile IRAP.
  • Contributive: aliquote ridotte a carico dei datori di lavoro e dell’apprendista:

Aziende fino a 9 dipendenti: 1° anno di contratto 3,11%

2° anno di contratto 4,61%

Anni successivi 11,61%

Aziende oltre 9 dipendenti: 11,61%

Aliquota a carico dell’apprendista: 5,84%

Agli apprendisti sono riconosciute tutte le tutele (salariali, previdenziali e di disoccupazione) di cui godono gli altri lavoratori dipendenti, mentre la retribuzione in busta paga è calcolata sulla base dei CCNL con riferimento alla tipologia di contratto di apprendistato, alla qualifica da conseguire e al livello di inquadramento.

Contratto di apprendistato professionalizzante: quanti apprendisti puoi assumere per la tua Farmacia

La legge prevede che il numero massimo di apprendisti assunti non può superare il 100% del personale qualificato o specializzato nella stessa Farmacia, fatta eccezione del caso in cui la Farmacia non abbia dipendenti qualificati o specializzati o ne abbia meno di tre; in tal caso il datore di lavoro può assumere fino a tre apprendisti.

Di seguito si riportano nel dettaglio i limiti massimi attualmente vigenti per le assunzioni con contratto di apprendistato:

  • il datore di lavoro che occupa fino a 9 dipendenti non può superare il rapporto numerico di 1 a 1, ossia un apprendista per un lavoratore qualificato o specializzato;
  • il datore di lavoro che occupa oltre 9 dipendenti può assumere 3 apprendisti ogni 2 dipendenti qualificati o specializzati.

Tali disposizioni non riguardano le imprese artigiane per le quali si fa riferimento ai limiti dimensionali previsti dalla legge-quadro sull’artigianato.

Esclusivamente per i datori di lavoro che occupano almeno cinquanta dipendenti, l’assunzione di nuovi apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante è subordinata alla prosecuzione, a tempo indeterminato, del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, nei trentasei mesi precedenti la nuova assunzione, di almeno il 20 per cento degli apprendisti dipendenti dallo stesso datore di lavoro, restando esclusi dal computo i rapporti cessati per recesso durante il periodo di prova, dimissioni o licenziamento per giusta causa (il CCNL può individuare limiti diversi da quelli previsti dalla normativa nazionale).

Contratto di apprendistato professionalizzante: quali obblighi devi rispettare

  • Redigere il contratto di apprendistato in forma scritta corredato da un piano formativo individuale, che definisce il percorso formativo da seguire per tutta la durata del contratto.
  • Nominare un Tutor/referente aziendale, che deve garantire il corretto e pieno svolgimento del percorso formativo. Tale ruolo può essere rivestito dal datore di lavoro o da un dipendente che abbia determinati requisiti.
  • Provvedere alla formazione dell’apprendista per le ore annue previste dalla legge e dal CCNL.
  • Tenere la documentazione inerente allo svolgimento della formazione per almeno 5 anni dopo il temine del rapporto di lavoro o dalla fine del periodo di apprendistato: piano formativo, registri, calendari didattici, accertamenti di competenze ecc..

Contratto di apprendistato professionalizzante: chi sono i destinatari

Possono essere assunti con contratto di apprendistato professionalizzante i soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni.

Per i soggetti in possesso di una qualifica professionale, il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato a partire dal diciassettesimo anno di età. 

Ai fini della qualificazione e riqualificazione professionale, secondo l’art. 47, comma 4, delD.Lgs n. 81/2015, è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, un lavoratore beneficiario di indennità di mobilità o trattamento di disoccupazione,che ha stipulato il relativo Patto di Servizio Personalizzato presso il Centro per l’Impiego.

In definitiva, il contratto di apprendistato professionalizzante ad oggi costituisce il principale trampolino di lancio nel mercato del lavoro, perché oltre a garantire numerosi vantaggi alle aziende permettendo loro di ridurre i costi del personale, consente, soprattutto ai giovani, di imparare un mestiere e perseguire un percorso di crescita personale e professionale.

Vuoi scoprire di più sul contratto? Contatta gli esperti di Retefarmanet