Stai cercando dei tirocinanti per la tua Farmacia? Sai che se aderisci al Programma GARANZIA GIOVANI in Campania puoi investire in giovani fino ai 35 anni e risparmiare notevolmente sulla retribuzione?

Con il D.D. n.1292 del 09/12/2019 la Regione Campania ha approvato l’Avviso Pubblico con cui invita i soggetti pubblici e/o privati interessati a presentare istanza di partecipazione all’attivazione della Misura 5 – Tirocinio extracurriculare finanziata dal Programma Garanzia Giovani. 

Il tirocinio extracurriculare è una misura di politica attiva che consente al tirocinante di acquisire, attraverso un’esperienza diretta presso un’azienda, competenze professionali utili a facilitarne l’ingresso nel Mercato del Lavoro.

Chi sono i destinatari? 

I Destinatari dell’intervento sono i soggetti aderenti al Programma ed in possesso dei seguenti requisiti:

  • disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. 150 del 14/09/2015 e dell’art.4 comma 15-quater del D.L n. 4/2019 (convertito con modificazione dalla L. n 26 del 28/03/2019);
  • età compresa tra i 16 ed i 35 anni (34 anni e 364 giorni).

Se di età compresa tra i 30 (30 anni e 1 giorno) e i 35 anni (34 anni e 364 giorni) e/o iscritti ad un corso di studi o formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o il mantenimento dell’iscrizione all’Albo, i giovani dovranno essere, inoltre:

  • residenti in una delle Regioni meno sviluppate o in transizione.

Non possono fruire della Misura coloro che:

  • abbiano già svolto un tirocinio oppure avuto, negli ultimi 2 anni, precedenti rapporti (lavoro subordinato, collaborazione, prestazione) con la medesima azienda;
  • abbiano con il legale rappresentante dell’impresa rapporti di parentela o affinità fino alIII° grado (incluso);
  • abbiano già svolto un precedente tirocinio Garanzia Giovani.

L’importo minimo da riconoscere mensilmente al tirocinante è pari ad € 500,00. La Regione co-finanzia detto importo con una quota pari ad € 300,00 mensili oppure € 500,00 mensili in caso di tirocini a favore di soggetti disabili o svantaggiati.

Saranno a carico delle imprese gli oneri assicurativi obbligatori per i lavoratori (INAIL) e la polizza di Responsabilità Civile verso terzi. 

La durata del tirocinio è pari a n. 6 mesi e il numero dei tirocini attivabili è proporzionale al numero dei lavoratori in forza presso il soggetto ospitante con rapporti di lavoro a tempo indeterminato (esclusi gli apprendisti), a tempo determinato e in somministrazione (purché la data di inizio del contratto a tempo determinato sia anteriore alla data di avvio del tirocinio e la scadenza posteriore alla data di fine del tirocinio) secondo il seguente schema: 

• n. 1 tirocinante per le unità operative con un numero di dipendenti da 0 a 5;

• n. 2 tirocinanti per le unità con un numero di dipendenti da 6 a 10;

• n. 3 tirocinanti per le unità con un numero di dipendenti da 11 a 15;

• n. 4 tirocinanti per le unità con un numero di dipendenti da 16 a 20;

• 20% del numero complessivo di dipendenti per le unità con più di 20 dipendenti.

Sono previste deroghe sul numero massimo di tirocini attivabili nei casi di cui all’art. 26 commi 2 e 3 del Regolamento Regionale.

Le domande di partecipazione possono essere inviate dal 20 gennaio 2020 sul portale https://bandidg11.regione.campania.it.

La procedura di invio prevede la stipula di una Convenzione con un Soggetto Promotore, il caricamento di idoneo documento di riconoscimento del legale rappresentantee il possesso della firma digitale.

La validità dell’Avviso è fino al 31 dicembre 2020, l’ammissibilità delle domande è a sportello salvo esaurimento delle risorse finanziarie programmate.

L’attivazione del tirocinio potrà avvenire previa approvazione dell’istanza presentata.

Per ricevere maggiori informazioni sul tirocinio extracurriculare e come attivarlo contatta gli esperti di ReteFarmanet.